Scarica PDF

Chiusura Anno Consalviano a Tuscania

Dagli “amici” di Tuscania abbiamo ricevuto la locandina con i nomi dei Relatori, data ed orario del Convegno che si terrà a chiusura dell’Anno Consalviano 2024.

Seguirà una dettagliata relazione del convegno.

LOCANDINA

Il 25 gennaio 2025, nella splendida cornice di Palazzo Fani a Tuscania, si è svolto l’ultimo Convegno in ricordo di Ercole Brunacci Consalvi, cittadino romano, ma con antenati e proprietà nell’antica Toscanella, oggi Tuscania.

Sergio Fornai, proprietario di Palazzo Brunacci confinante con Palazzo Consalvi, dove si conobbero fin da bambini il Tenente Felice Brunacci (1661-1730) e Giulia Antonia Consalvi (1665-1714), bisnonni del nostro Ercole (1757-1824), Segretario di Stato ed Illustre Protagonista nel Congresso di Vienna (con relativa “Protesta” e “nota“), ci invia una sua diretta testimonianza sull’avvenuto convegno:

Il 25 gennaio 2025 alle ore 17,00 a Tuscania (VT), a Palazzo Fani, si è parlato del Cardinal Ercole Brunacci Consalvi.
Hanno promosso l’iniziativa l’ACTAS, la Comunità Parrocchiale, l’Associazione Ercole Consalvi con il patrocinio ed il sostegno del Comune di Tuscania.
Il Prof. Giuseppe Giontella, il Dott. Massimo De Franchi ed il Dott. Mauro Loreti sono stati i relatori che hanno illustrato, con dovizia di particolari, la vita, le opere e le relazioni di Ercole Consalvi con la Città di Tuscania.
Una mostra fotografica con le diverse proprietà dell’epoca della famiglia Brunacci Consalvi ha accolto un pubblico numeroso ed attento all’iniziativa culturale che il personaggio e la sua famiglia meritavano da tempo nella loro città di origine.
Tuscania ha riscoperto un personaggio di rilevanza internazionale che da parte paterna ha le radici in quella che all’epoca si chiamava Toscanella, oggi Tuscania.
Dagli interventi emerge un personaggio di altissimo profilo culturale che ha mostrato nella sua vita una capacità relazionale diplomatica indiscussa che gli ha consentito di ricoprire con successo ruoli istituzionali delicati, come quello di Segretario di Stato Vaticano di Papa Pio VII, in un periodo storico “tumultuoso”, con il piglio di un grande statista scrivendo in maniera indelebile la storia del continente europeo della prima parte del secolo diciannovesimo.
Anna Maria Sartori, Presidente dell’ACTAS, ha avviato i lavori ed introdotto i relatori, consentito il saluto da parte della Giunta Comunale nella persona della Dott.ssa Stefania Nicolosi, ed infine ha invitato tutti ad un buffet finale di ringraziamento.
La pubblicazione tempestiva degli “Atti del Convegno: Il Cardinale Ercole Brunacci Consalvi” ad opera della “Giancarlo Guerra editing” ha consentito al pubblico entusiasta di portare a casa in tempo reale una memoria dell’evento che auspicabilmente può rappresentare il primo di una lunga serie che può mirare ad approfondire la storia del personaggio e a valorizzare quello che è stato un prestigioso figlio della Città’ di Tuscania.

Relazioni:

Mauro Loreti

Mauro Loreti 2

Massimo De Franchi

Con questo convegno a Tuscania termina un lungo percorso iniziato nel 2007 con il III Comitato Consalviano, continuato nel 2024 con il IV Comitato Consalviano a Roma e ad Aversa.

Speriamo che, come auspica Sergio Fornai (“evento che auspicabilmente può rappresentare il primo di una lunga serie che può mirare ad approfondire la storia del personaggio“), si continui a ricordare la figura di Ercole Brunacci Consalvi, da oggi al 2057, in occasione dei 300 anni dalla sua nascita, grazie a future iniziative dell’Associazione Ercole Consalvi di Tuscania.

I genitori di Ercole Brunacci Consalvi:

Riportiamo qui di seguito il ritrovamento dell’Atto di Battesimo di Giuseppe Consalvi, padre del nostro Ercole.

Giuseppe, figlio di Gregorio Consalvi olim Brunacci e Maria Angela Perti,  nasce il 18.03.1738 a Roma nel Palazzo Perti sito in via Frattina. Viene battezzato l’8 aprile nella Chiesa di S. Lorenzo in Lucina. Muore a Roma il 27.05.1763.

Giuseppe sposa, senza ricevere dote dai Carandini, il 29.05.1756 la Marchesa Claudia Carandini, la quale nasce a Pesaro il 29.07.1735 e muore il 29.04.1796 a Roma nel Palazzo Carandini (che si trovava tra piazza Venezia ed il Colosseo).

Furono ambedue sepolti nella tomba di famiglia nella Chiesa di S. Marcello al Corso, dove fu sepolto anche Gregorio Consalvi olim Brunacci.

Maria Angela Perti, moglie di Gregorio, invece, fu sepolta a Tuscania nella chiesa di S. Marco.